L’acqua fredda e l’acqua che cambia temperatura hanno forte influenza sulla salute delle Koi, sui loro cambiamenti metabolici, sui batteri nitrificanti e sui parassiti presenti nel laghetto.
Autore: Roberto Opizzi
La corretta gestione di un laghetto non può prescindere dall’immissione periodica di batteri. Questi, sono indispensabili per la trasformazione dei residui organici dei pesci e dei vegetali.
Aeromonas Alley, così come definito in teoria, è quel range di temperatura dell’acqua del laghetto compreso tra i 5 °C e i 17 °C, in cui le nostre Koi sono più esposte al pericolo di infezioni batteriche causate dal genere Aeromonas.
Tramite attivatore di batteri possimo inoculare i batteri nei nostri laghetti e rispondere così a varie necessità: starter temporale del nostro filtro biologico, inoculo a seguito dell’utilizzo di un medicinale, stabilizzazione della colonia batteria del filtro.
Lo stress è una condizione nella quale un animale è incapace di mantenere il suo normale stato fisiologico a causa di fattori diversi che disturbano il suo “benessere” e si manifesta quando un pesce si trova in una situazione che oltrepassa i suoi normali livelli di tolleranza.
All’inizio della primavera per le koi mature con l’allungamento delle ore di luce, la temperatura in aumento, l’ alimentazione regolare con cibo di alta qualità e il mantenimento di un alto livello di ossigeno disciolto, è arrivata la stagione della riproduzione.
Questa piccola guida non è destinata a promuoverne l’uso, si tratta semplicemente di indicare i diversi punti di vista in materia di antibiotici e per aiutare il Koi Keeper quando dovrà decidere, in una situazione specifica, se utilizzare antibiotici o no.
Articolo che sfata, in maniera scientifica, il mito del “prima-scarica-e-poi-immetti”, vero dogma del cambio d’acqua del laghetto.
Distocia è un termine che deriva dal greco antico dys (difficile) e tocos (parto) e sta a significare una cattiva nascita o parto difficile.
La portata di flusso d’acqua che attraversa il bio-reattore (filtro biologico) ed il tasso di alimentazione sono i due fattori principali che determinano il livello di ammoniaca ambientale presente in un laghetto pulito.
Poichè il valore più importante in un laghetto di Koi sane è l’Ossigeno, abbiamo bisogno di conoscere e comprendere i metodi per aumentare e mantenere un elevato livello di questo elemento nell’acqua.
Il Protein Skimmer, anche detto schiumatoio, è un dispositivo capace di concentrare e rimuovere dall’acqua materiali in essa disciolti, attraverso il loro accumulo in bolle d’aria, permettendo così al filtro biologico di operare al 100% della sua capacità elaborativa
.
L’irradiazione UV-C è usata come sistema di controllo delle alghe monocellulari nei laghetti. E’ infatti questa particolare lunghezza d’onda che permette di inattivare il DNA dei microrganismi inibendone la capacità di proliferazione e quindi di contaminazione. In accoppiata con il biossido di titanio è alla base del processo di fotocatalisi, nuovo ed ulteriore potenziamento dell’azione ossidante germicida.
Il Moving Bed o MBBR, in italiano il reattore biologico a letto fluido, è stato sviluppato e brevettato in Norvegia nel periodo compreso tra la fine del 1980 e l’inizio 1990 e tutt’ora usato, con successo, anche nel trattamento biologico delle acque in allevamenti ittici
E’ stato più volte dimostrato come l’Aglio, Allium sativum, possieda proprietà immunomodulanti e sia ben in grado di valorizzare la protezione contro gli agenti patogeni.
Molti appassionati di Koi sanno che l’uso del sale da cucina ha numerosi effetti benefici sui pesci d’acqua dolce, non ultima un’attività marcatamente antiparassitaria.
Le Koi, come tutti i pesci, hanno bisogno di un efficiente processo di respirazione a causa di una minore quantità di ossigeno presente nell’acqua ed una variabile pressione parziale dell’ossigeno
L’ Olio di Timo è una efficace arma contro l’Aeromonas Hydrophila uno tra i batteri più comuni presenti negli habitat d’acqua dolce di tutto il mondo e difficile da rimuovere perché resistente al cloro ed al freddo.
Macrogard ® è un immunostimolante ovvero un composto in grado di interagire con il sistema immunitario e modificare la risposta dell’ospite.
Scopo di questo articolo è offrire una panoramica il più possibile completa delle varie tipologie di filtro attualmente disponibili sul mercato.
Il Carp Edema Virus (CEV), un Poxvirus delle carpe comuni (Cyprinus carpio) e delle carpe koi (Cyprinus carpio koi), è l`agente eziologico di una malattia infettiva emergente detta Koi Sleepy Disease (KSD), caratterizzata da un comportamento tipico di assonnatezza e letargia.
Il Peridox , è un biocida, antiparassitario ed alghicida in polvere sviluppato per ridurre la crescita e la diffusione di parassiti ed alghe nelle vasche di allevamento efficacemente testato da anni in piscicoltura.
Con il raschiato cutaneo ed un esame microscopico è possibile determinare la causa fonte di stress per il pesce onde evitare di agire con trattamenti non adeguati che possono portate anche alla morte dell’animale.
ll sistema immunitario delle Koi ha il compito di proteggere l’ organismo contro una vasta gamma di patogeni.
Le Koi sono animali ectotermici e specificatamente poichilotermici, il cui metabolismo perciò dipende sostanzialmente dalla temperatura dell’ambiente acquatico in cui vivono.
Per effettuare correttamente la somministrazione di farmaci per iniezione, questa è la procedura corretta.
Il Desametasone è una molecola che non deve mai mancare nel kit di primo soccorso di un attento koi keeper, essendo la migliore azione di rianimazione di un pesce morente.
Il Lufenuron, è una molecola cugina del diflubenzuron ma a differenza di quest’ultimo, è più semplice da reperire.
La parola Shusui in giapponese significa “azzurro cielo autunnale”. Questa eccezionale varietà nasce nel 1912 incrociando una Asagi-Taisho con una Doitsu. Il risultato è stato una Koi Doitsu che presenta una fila di grandi scaglie, nere o blu, lungo la sua cresta dorsale.
Nelle scienze biologiche la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
Il pH è la misura della concentrazione degli ioni di idrogeno su una scala di misura, dell’acidità o della basicità di una soluzione acquosa, che va da 1 a 14. Se il laghetto non è ben compensato da carbonati è possibile che si verifichi un crash del pH.
Alcuni quadri sinottici che ci aiutano a meglio comprendere l’albero genealogico delle Koi e la sua evoluzione nel tempo.
In questa cronologia (dal greco χρόνος, chrónos, “tempo”, e λόγος, lógos, discorso) possiamo trovare, classificati in base alla loro successione nel tempo, le principali tappe dello sviluppo delle Koi, dalle origini fino al nostro tempo.
Per capire ed apprezzare meglio le Koi Doitsu come le conosciamo oggi è importante riguardare alla loro origine. La storia Doitsugoi è la storia di una ibridazione programmata tra le Koi e la carpa tedesca.
Quando il 7 luglio 1977 ne venne dato l’annuncio della sua morte, Hanako, una koi femmina scarlatta, era il più vecchio pesce vivente mai registrato.
Periodicamente, tra i Koi keeper, si ripropone la tormentata questione della somministrazione di carboidrati alle Koi.
Vi sono quattro principali differenze di base tra le Koi Doitsu e le Wagoi : la forma del corpo, la struttura e qualità della pelle, la scagliazione e l’espressione del colore. Vediamole nel dettaglio queste differenze di base.
Caro Amico lettore, cos’è quel nuovo riflesso acqueo nel tuo giardino ? Forse che la Fata del Pond ha colpito ancora nel profondo della notte ? Non credo….. Sicuramente Tu hai appena appagato il tuo ego combinando tra loro il fatale ed ineffabile trio di Acqua, Piante e Pesci.
AQUAVAC ERGOSAN è un integratore alimentare completamente naturale a base di estratti di Laminaria digitata e Ascophyllum nodosum, prodotto dalla Merck Animal Health.
I protozoi fanno parte del regno dei protisti, organismi unicellulari, secondo alcuni biologi anche pluricellulari, eucarioti, eterotrofi.