Distocia è un termine che deriva dal greco antico dys (difficile) e tocos (parto) e sta a significare una cattiva nascita o parto difficile.
Categoria: Le malattie
Il Carp Edema Virus (CEV), un Poxvirus delle carpe comuni (Cyprinus carpio) e delle carpe koi (Cyprinus carpio koi), è l`agente eziologico di una malattia infettiva emergente detta Koi Sleepy Disease (KSD), caratterizzata da un comportamento tipico di assonnatezza e letargia.
I protozoi fanno parte del regno dei protisti, organismi unicellulari, secondo alcuni biologi anche pluricellulari, eucarioti, eterotrofi.
L’Argulus foliaceus, questo è il suo nome scientifico, è un tipico pidocchio della forma molto piatta, con un carapace ovale arrotondato, dalle dimensioni fino a 7 mm di lunghezza e 5 mm di larghezza.
La Lernea è un parassita della famiglia Lernaedae la cui testa si sviluppa come un’ancora, bloccandosi sotto la pelle dell’ospite per impedirne la sua rimozione.
Le Chilodonella sono parassiti della pelle e delle branchie, considerati i più pericolosi tra i protozoi.
La Costia è un parassita, protozoo flagellato noto anche col nome di Ichthyobodo Necatrix, è uno dei più letali parassiti che colpiscono le Koi.
la Trichodina è un protozoo, agente eziologico della malattia Trichodiniasi ed appartiene alla classe dei Ciliati.
Il nome del parassita deriva dal latino e significa “pidocchio del pesce dai tanti figli” ed è dovuto alla sua enorme velocità di riproduzione.
L’Oodinium è l’agente eziologico responsabile della malattia Oodiniasi che è chiamata anche malattia della ruggine, del velluto o della polvere d’oro.
Le verminosi, come si intuisce facilmente dalla parola stessa, sono provocate dai vermi.
Le malattie batteriche sono provocate da organismi minuti, invisibili ad occhio nudo, molti e diversi tra di loro: i batteri.
La foruncolosi è una severa infezione prodotta da batteri del genere Aeromonas in particolare A. salmonicida. Sono batteri Gram negativi a forma bastoncellare con misura 1-3 μm (lunghezza) e 0,3-1 μm (larghezza).
La malattia prodotta dal batterio del genere Pseudomonas (famiglia delle Pseudomonadaceae), detta anche malattia ulcerosa o semplicemente Pseudomonas, non è così comune come l’Aeromonas.
Il Branchiomyces, come intuibile dal nome, è un fungo che attacca le branchie delle Koi. Si localizza nei vasi sanguigni, dove produce ife ramificate per effettuare la sporulazione (liberare aplanospore per scissione endogena).
Il Flexibacter Columnaris o Flavobatterio Colonnare (già Cytophaga Columnaris) è un batterio Gram negativo strettamente aerobio ed alofilico (non vive in condizioni di acqua salata) che vive in acqua calda.
Il Pox è una malattia causata da un Herpesvirus capace di infettare Koi e pesci rossi (Carassi). Non è curabile ma non è neppure pericolosa.
Le neoplasie, comunemente dette tumori, sono delle masse originate per divisione incontrollata delle cellule del corpo con conseguente formazione di tessuti alimentati dal organismo stesso; i pesci possono sviluppare tumori, tanto come gli esseri umani e altri animali.
La Vibriosi causata dal Vibrio anguillarum è una delle malattie dei pesci più diffusa, causata da batteri appartenenti al genere Vibrio.
Trichomonas è il nome di varie specie di protozoo flagellato, appartenenti al genere delle Trichomonidida, che parassitano tipicamente il tratto gastro-intestinale
Il KHV è una gravissima infezione virale altamente contagiosa causa di una alta mortalità nelle Koi che ne sono affette. L’agente eziologico è il Koi Herpesvirus della famiglia Herpesviridae ma noto anche col nome di nefrite interstiziale delle carpe e virus della necrosi branchiale.
Il Bodomonas è un protozoo flagellato. E’ costituito da un corpo allungato con estremità anteriore larga ed è appiattito. Ha una parte del corpo anteriormente più sottile che forma scanalature poco profonde che nel complesso danno l’aspetto a cucchiaio.
Il Trypanosoma è un parassita appartenente ad un eterogeneo gruppo di Protozoi monoflagellati dal corpo fusiforme in grado di infettare anche l’uomo.
La Hexamitiasi è una malattia causata dal protozoo flagellato intestinale Hexamita. La Spironucleosi è la malattia generata dal protozoo flagellato intestinale Spironucleus.
La Cryptobia branchialis è la specie di protozoo Cryptobia più diffusa (Europa, Asia, Nord America e Filippine).
Le infezioni fungine dei pesci sono causate dalla famiglia Saprolegniaceae di funghi acquatici, tra cui Saprolegnia, Achlyaiasis e Dictyuchus.
Cryptobia è un protozoo flagellato non-fotosintetico a vita libera con appendici mobili, responsabile della malattia denominata Cryptobiosi.
L’Ichthyosporidium Hoferi è come suggerisce il nome un fungo. Come la maggior parte di altri funghi infetta solo i pesci già indeboliti e di norma non è in grado di infettare un pesce sano in buone condizioni.
Il Dermocystidium è una malattia fungina molto rara nelle Koi. Come suggerisce il nome, il Dermocystidium colpisce la pelle delle Koi e può essere trovato sulle pinne, sulle branchie o sul corpo.
La Dattilogirosi è una malattia il cui agente eziologico è il Dactylogyrus, un verme appartenente alla famiglia delle Dactylogyridae che arriva a misurare fino a 2 mm di lunghezza.
La denominazione di Viremia Primaverile della Carpa (SVC) è stata adottata da Fijan (1971) per identificare lo stadio acuto della Ascite Infettiva
l parassita pluricellulare Gyrodactylus, appartenente all’ordine dei Gyrodactlylidae, viene identificato come un verme piatto e risulta un ectoparassita della cute e delle pinne.
Durante il Koi Italy Contest 2016, tenutosi a Rimini il Dr. Gianpiero Nieddu, medico veterinario specializzato in Koi (vedi sito), ha tenuto un interessante Seminario: Le principali malattie virali nelle Koi .
La Linfocisti è una malattia infettiva virale prodotta dall’Iridovirus, un virus della famiglia Iridoviridae, che colpisce una gran varietà di pesci
Hikui è un tumore della pelle che colpisce il solo colore Hi delle Go-Sanke