La corretta gestione di un laghetto non può prescindere dall’immissione periodica di batteri. Questi, sono indispensabili per la trasformazione dei residui organici dei pesci e dei vegetali.
Tag: filtrazione
La filtrazione è una operazione di separazione solido-fluido in cui le particelle solide in sospensione in un liquido sono trattenute da un setto poroso ( corpo filtrante) che consente, invece, il passaggio del fluido, reso così limpido ( filtrato); le particelle solide vanno poi rimosse.
La f. propriamente detta, cioè la separazione e la deposizione della parte solida sul filtro, è in genere seguita dal lavaggio del panello e dal distacco di questo dal filtro. Di solito il corpo filtrante è costituito da tela, carta, cartone, materiale ceramico, letto di sabbia. Se si ha interesse al recupero della parte solida, si ricorre a un tessuto o a un diaframma permeabile, che può essere ceramico o di altra natura, per facilitare la raccolta del panello che su di esso si deposita.
La portata di flusso d’acqua che attraversa il bio-reattore (filtro biologico) ed il tasso di alimentazione sono i due fattori principali che determinano il livello di ammoniaca ambientale presente in un laghetto pulito.
Il Protein Skimmer, anche detto schiumatoio, è un dispositivo capace di concentrare e rimuovere dall’acqua materiali in essa disciolti, attraverso il loro accumulo in bolle d’aria, permettendo così al filtro biologico di operare al 100% della sua capacità elaborativa
.
Il Moving Bed o MBBR, in italiano il reattore biologico a letto fluido, è stato sviluppato e brevettato in Norvegia nel periodo compreso tra la fine del 1980 e l’inizio 1990 e tutt’ora usato, con successo, anche nel trattamento biologico delle acque in allevamenti ittici
Scopo di questo articolo è offrire una panoramica il più possibile completa delle varie tipologie di filtro attualmente disponibili sul mercato.
Il sieve riverso è nato dalla necessità di creare un filtro meccanico in abbinamento all’airlift, dal costo contenuto e dalla resa efficiente
La Zeolite (Clinoptilolite) e’ un ottimo materiale nel trattamento delle acque. Essa e’ utilizzata da diversi anni per piscine, Pond da Giardino e Pond per pesci per la sua capacità di filtrazione dell’ammoniaca.
Il ciclo dell’azoto è, come dice il nome, il percorso che compie l’azoto partendo dall’atmosfera terrestre di cui è componente principale attraverso l’integrazione in sostanze organiche, per poi venire riconsegnato al suo naturale serbatoio atmosferico.
La formazione del biofilm è un processo dinamico con cui i batteri aderiscono ad una superficie solida passando dalla forma fluttuante allo stato aggregato
La biochimica del ciclo dell’azoto ci aiuta a comprendere i processi biochimici che avvengono all’interno del nostro laghetto o filtro biologico.